IL FLUIDO

Note informative sui principi funzionali impiegati

Sodium Hyaluronate: Acido Jaluronico, è un componente naturale del derma, che si imbeve di acqua per formare la sostanza fondamentale, morbida matrice che sostiene e nutre le fibre di Collagene e Elastina. il fluido Per questa sua capacità di assorbire acqua, l'acido Jaluronico trasferisce, con azione immediata, l'idratazione alle cellule dello strato corneo dell'epidermide, le quali si rigonfi­ ano, aumentano di volume, spianando il disegno cutaneo superficiale. La pelle aosl idratata in modo ottimale, assume un aspetto più levigato e riacquista tono ed elasticità naturali.
Sodium PCA: Sodio PCA, assorbe l'acqua lentamente ed esercita un effetto idratante lento, ma durevole nel tempo. Essendo un derivato di un aminoacido naturale, la prolina, si dimostra affine agli aminoacidi cutanei e quindi viene dalla pelle ben accettato.
Biosaccharide GUM-1: polisaccaride naturale avente una duplice attività . In primo luogo, è capace di assorbire l'acqua e di trasmettere all'epidermide questa idratazione. Inoltre preserva a lungo la raggiunta idratazione mediante un film cutaneo protettivo che evita la disidratazione ed il disseccamento.
Escin: l'Escina, ricavata dai frutti dell'lp­ poca stano, agisce come vasoprotettore , diminuendo la permeabilità dei capillari e quindi riducendo la fuoriuscita di plasma e la foonazione di edemi. Inoltre, essa è un efficace vasotonico, capace di riattivare la circolazione venosa, e rosi prevenire stasi venose e ritenzione idrica. Col suo potere astringente produce anche un effetto schiarente.
Hydrogenated Lecithin: L'idrogenato di lecitina, è un fosfolipide molto diffuso in natura, caratteristico di tutte le membrane cellulari, animali e vegetali. Viene estratto dalla Soya (in cui è presente per ca. il 22" )./\gisce come un emulsionante del tutto naturale non allergenico , perfettamente tollerato,non untuoso,che si adatta ad ogni tipo di pelle. Inoltre, ha proprietà anti radicali liberi ed emollienti per cui,da un lato protegge la pelle,e dall'altro, le conferisce un aspetto morbido e setoso. Esso costituisce il materiale ideale per la realizzazione di liposomi. Questi consentono l'assorbimento delle molecole funzionali applicate, potenziandone l'efficacia.

Speciali precauzioni e controindicazioni Nessuna, se applicato seguendo le modalità di uso suggerite.

Bibliografia

Rogier M.M."Hyaluronic acid in cosmetics", Cosmetics and Toiletries, 113, n°3, 35-42, 1998. Plitter,M.H., "Horse chestnut seed extract for venous insufficiency", Arch. Derm.,134, 1356, 1998.Guillaume M. et al. "Veinotropic effect, vascular protection, antinflammatory and free-radical scaveng­ ing proprerties of horse chestnut extract", Arzneimittel orschung, 44, 25-35, 1994. Cuni S.B."Ifosfolipidi in cosmetica", Rivista Italiana E.P.P.O.S., Dicembre 1975.